News

7° congresso nazionale SIPAD

10 e 11 Novembre 2022
Roma Eventi Piazza di Spagna Via Alibert, 5A

L’impatto delle patologie da dipendenza sulla salute delle Comunità e sulle reti familiari necessita della presenza di solide linee guida e concrete raccomandazioni specifiche, condivise tra tutti i professionisti sanitari di settore, al fine di evitare una variabilità e una disomogeneità degli interventi di cura ed una recrudescenza del loro impatto economico sulla nostra società.
L’espansione delle conoscenze e delle competenze cliniche congiuntamente alla mutazione dei bisogni di cura espressi dalle persone con patologie da dipendenza, l’accessibilità a nuove formulazioni di farmaci specifici per il trattamento dell’abuso di sostanze stupefacenti e delle loro patologie correlate, rappresentano le basi per il potenziamento ed il miglioramento degli strumenti terapeutici e dei percorsi diagnostici ed assistenziali che possono favorire i bisogni di recupero e di reinserimento sociale dei nostri pazienti.
Ponendosi in quest’ottica è verosimile pensare alla possibilità di porre in campo nuovi programmi di intervento diagnostico- terapeutici in grado di favorire ed implementare l’accesso alle cure riscattando tutta la clinica delle patologie da dipendenza dal concetto di stigma ed emarginazione che l’accompagna da sempre. Scopo del nostro convegno di quest’anno sarà appunto quello di affrontare e condividere vari approcci al trattamento delle patologie da dipendenza, sia da sostanze che da comportamenti additivi e delle loro patologie correlate in ambito psichiatrico e infettivologico.
Parleremo delle innovazioni in campo farmacologico e psico-comportamentale in grado di modificare sensibilmente le traiettorie terapeutiche e l’accesso a trattamenti meno stigmatizzanti e quindi di migliorare sia la compliance dei pazienti afferenti ai SerD, sia l’organizzazione delle risorse umane che vi operano.
Il convegno sarà anche l’occasione per affrontare le tematiche correlate alla mancata comparsa di una “opioid epidemic” nel nostro paese ed in Europa e le ragioni che la continuano a determinare. Ampio rilievo sarà dato all’importanza di valorizzare i percorsi che ci possono portare all’uso di farmaci innovativi nel nostro settore e alle modalità con le quali si può e si deve accedere al loro uso in maniera incondizionata.
Infine, il convegno sarà l’importante occasione per confrontarsi sui recenti sviluppi diagnostici e psicoterapeutici riguardanti le patologie da dipendenza nei giovani adolescenti consumatori di sostanze psicostimolanti. Il convegno si concluderà con l’ufficializzazione dei gruppi di studio attivati dalla nostra Società Scientifica.

Scarica il programma o vedi maggiori informazioni sul sito SIPMeL.

 

Sei un operatore sanitario?

I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Conferma di essere un operatore sanitario utilizzando i pulsanti sottostanti.

Are you an Healthcare professional?

The contents on the following page contain information addressed exclusively to HEALTHCARE PROFESSIONALS, as they refer to products included in the category of medical devices that require the use or intervention of medical professionals.
Confirm that you are a healthcare professional using the buttons below.